TerroirLa Valpolicella, terra incantata dei vini veronesi

La Valpolicella, terra incantata dei vini veronesi

La Valpolicella, terra incantata dei vini veronesi

Un viaggio nel territorio accogliente della 𝗩𝗮𝗹𝗽𝗼𝗹𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮

Oggi vi proponiamo un viaggio nel territorio accogliente della 𝗩𝗮𝗹𝗽𝗼𝗹𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗮̀ 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗮 𝘃𝗶𝗻𝗶 come 𝗹’𝗔𝗺𝗮𝗿𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗽𝗼𝗹𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗶𝗹 𝗥𝗲𝗰𝗶𝗼𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗽𝗼𝗹𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗶𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘃𝗶𝗻𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲, 𝗶𝗹 𝗥𝗼𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗼 𝗶𝗹 𝗩𝗮𝗹𝗽𝗼𝗹𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼
𝗗𝗢𝗩𝗘 𝗦𝗜 𝗧𝗥𝗢𝗩𝗔 𝗟𝗔 𝗩𝗔𝗟𝗣𝗢𝗟𝗜𝗖𝗘𝗟𝗟𝗔
A Livello Geografico 𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗽𝗼𝗹𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘀𝘂 𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶: 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗱’𝗔𝗹𝗳𝗮𝗲𝗱𝗼, 𝗗𝗼𝗹𝗰𝗲̀, 𝗠𝗮𝗿𝗮𝗻𝗼, 𝗡𝗲𝗴𝗿𝗮𝗿, 𝗙𝘂𝗺𝗮𝗻𝗲, 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗺𝗯𝗿𝗼𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗩𝗮𝗹𝗽𝗼𝗹𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗦𝗮𝗻 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝗖𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗵𝗶, paesi nei quali si producono da secoli grandi vini rossi rinomati a livello nazionale ed internazionale.
𝗜𝗟 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗢𝗜𝗥
𝗟𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗽𝗼𝗹𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼, 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮 𝗺𝗶𝘁𝗲, famosissima sin dall’antichità per la viticoltura e che nel tempo, si è distinta per qualità e prestigio.
𝗦𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘀𝘂 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟮𝟰𝟬 𝗺𝗾 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝘀𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝘃𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝗲 che, se osservate dall’alto, sembrano quasi avere la forma di una mano di uomo.
𝗟𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗲̀ 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗻𝗼𝗿𝗱 𝗱𝗮𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗟𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗶, che forniscono una buona protezione durante la stagione invernale, mentre 𝗜 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝗻𝗶 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗲 𝘂𝗻’𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝘀𝘂𝗱, 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮 𝗮𝗱𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝗺𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼, come testimoniato dalla presenza di numerosi cipressi ed ulivi.
𝗜 𝗩𝗜𝗧𝗜𝗚𝗡𝗜
𝗖𝗼𝗿𝘃𝗶𝗻𝗮, 𝗺𝗼𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗮 𝗲 𝗿𝗼𝗻𝗱𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮: 𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗲 𝘂𝘃𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗰𝘁𝗼𝗻𝗲 che hanno fatto la storia e la fortuna dei vini della Valpolicella fin dai tempi dei romani.
Per tradizione sono considerate il simbolo viticolo della zona e, pur essendo prevalenti, sono in buona compagnia.
𝗜𝗹 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗩𝗮𝗹𝗽𝗼𝗹𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗶𝗴𝗻𝗶, sia autoctoni 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗙𝗼𝗿𝘀𝗲𝗹𝗶𝗻𝗮, 𝗡𝗲𝗴𝗿𝗮𝗿𝗮, 𝗢𝘀𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮, 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮, 𝗲 𝗦𝗶𝗺𝗲𝘀𝗮𝗿𝗮, sia d’importazione, più o meno recente, come 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗲𝗿𝗮, 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗲𝗺𝗶𝗻𝗼, 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝘀𝗲, 𝗧𝗲𝗿𝗼𝗹𝗱𝗲𝗴𝗼 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗶𝗻𝗼 𝗟𝗮𝗺𝗯𝗿𝘂𝘀𝗰𝗼 𝗲 𝗥𝗲𝗳𝗼𝘀𝗰𝗼, per limitarci solo ad alcune uve rosse italiane.
𝗖𝗨𝗥𝗜𝗢𝗦𝗜𝗧𝗔́
In Valpolicella tutto parla di vino: cultura, paesaggi e storia, tutto è legato alla tradizione vinicola di questa terra, persino la sua etimologia. 𝗟’𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝗺𝗲 “𝗩𝗮𝗹𝗽𝗼𝗹𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮” è stato da sempre oggetto di dibattiti, nel corso dei secoli, Molti infatti pensano che il suo significato 𝗱𝗲𝗿𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝗼 “𝗩𝗮𝗹𝗹𝗶𝘀 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘀 𝗖𝗲𝗹𝗹𝗮𝗲”, 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 “𝘃𝗮𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲”.
𝗗𝗮 𝗘𝗻𝗼𝗲̀ 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼, facendoti affascinare dalle proposte di 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗜 𝗩𝗶𝗴𝗻𝗲𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗘𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗧𝗲𝗻𝘂𝘁𝗲 𝗟𝗲 𝗕𝗶𝗴𝗻𝗲𝗹𝗲, 𝗔𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗲 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲.

Seguici

d
Post a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enoè Seguici sulle nostre pagine social

Promozione Early Bird

-10% di sconto su Cesti Natalizi e Regali Gourmet

Se prenoti i tuoi cesti natalizi e regali gourmet entro il 15 Ottobre avrai diritto al 10% di sconto su tutti i prodotti e pacchetti presenti nel nostro catalogo

Visita la pagina